
Dopo il grande successo ottenuto precedentemente abbiamo fatto un nuovo tutorial che vi permetterà argomento per argomento di tutelarvi
DIFENDERSI DA EQUITALIA :

Per prevenire o bloccare le azioni di Equitalia, il contribuente può chiedere all’agente della riscossione la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di sei anni (72 rate mensili).
In questo modo Equitalia non può iscrivere ipoteca nei confronti di un contribuente che ha chiesto e ottenuto di pagare a rate.
L’importo minimo di ogni rata è – salvo eccezioni – pari a 100 euro.
Il «decreto del fare» prevede una novità in arrivo anche sul fronte delle dilazioni: il contribuente decadrà dal beneficio se salta cinque rate e non più due.
Dal 7 maggio scorso è stata innalzata da 20mila a 50mila euro la soglia d’importo per ottenere la rateazione automaticamente, senza la necessità di dover allegare alcuna documentazione comprovante la situazione di difficoltà economica.
Inoltre, all’atto della richiesta di rateazione è possibile chiedere un piano di dilazione a rate variabili e crescenti anziché a rate costanti.
La domanda di rateazione, comprensiva della documentazione necessaria, si può presentare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o a mano presso lo sportello di Equitalia competente per territorio.
Il contribuente che ottiene la concessione di pagare a rate il proprio debito nei confronti di Equitalia non è più considerato inadempiente, tuttavia per ottenere la dilazione il contribuente deve pagare l’intero debito.
In sostanza, l’importo da dilazionare dovrà corrispondere alla totalità delle somme iscritte a ruolo, contenute in cartelle per le quali è scaduto il termine di pagamento (60 giorni dalla notifica), al netto delle somme già versate e ferma restando la possibilità di chiedere la rateazione anche di somme per le quali tale termine non è ancora scaduto.
Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800.189.808
fonte : http://www.equistop.it/index.php?option=com_content&view=article&id=69:difendersi-da-equitalia-le-rate-per-i-debiti-fino-a-50mila-euro&catid=8:news&Itemid=119#sthash.lT3TZHUT.dpuf
DIFENDERSI DAI CREDITORI: COME FARLO ATTRAVERSO LA LEGGE 3 DEL 2012

Una disposizione legislativa non da tutti conosciuta, ovvero la legge 3/2012 ha introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare, così da “tutelarsi” dai propri creditori.
Il procedimento previsto è rivolto ai privati ed alle piccole imprese e permette la cancellazione dei debiti pregressi del debitore (persona fisica, ente collettivo o consumatore) ivi compresi quelli verso il fisco (Equitalia).
La legge citata permette abbastanza facilmente di gestire situazioni debitorie prima impossibili da governare arrivando alla fine alla cancellazione dei debiti.
La disposizione legislativa è stata introdotta per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza del debitore non fallibile (piccole imprese o societa’ artigiane, ad esempio), ovvero del consumatore, la possibilità della cancellazione dei debiti al fine di ripartire da zero e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento preesistente.
Ciononostante, a più di tre anni dalla sua istituzione la norma rimaneva ancora poco conosciuta ed ancor meno applicata, soprattutto per la mancanza di uno specifico decreto attuativo, istituito nei mesi scorsi.
Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800.189.808
fonte : http://www.sdebitamento.it/index.php/news/174-difendersi-dai-creditori-come-farlo-attraverso-al-legge-3-del-2012
Associazione per la difesa Usura Bancaria e vari illegittimi
L’associazione Deciba vanta risultati eclatanti,il primo gruppo di lavoro che ha ottenuto il blocco di un’asta giudiziaria per Usura Bancaria,ritenuti nel campo “diritto bancario ” fra i migliori in Italia .
info : www.deciba.it tel 0521/241417
Qui il video dove spiega come controllare il proprio contratto di mutuo

L’associazione DECIBA Il Dipartimento Europeo di controllo degli Illeciti bancari nasce dall’esigenza, altamente avvertita dai suoi fondatori, di tutelare sotto ogni profilo gli utenti, cittadini e imprenditori, dai più disparati abusi che ogni giorno subiscono da grandi aziende, per definizione contraenti forti, operativi soprattutto nel settore dell’intermediazione finanziaria.

qui troverete sentenze,ordinanze e come difendersi
FONTE : http://www.deciba.it
Società Sdl centro studi di Brescia

La società leader nel campo della difesa bancaria da la possibilità di avere una consulenza gratuita e controllo dei rapporti bancari
Anatocismo – Con tale termine si intende la possibilità di generare ulteriore guadagno dagli interessi applicati su un capitale, rendendoli a loro volta produttivi di altri interessi, ovvero “composti”.
Un esempio di anatocismo è quello che vede sommare al capitale di debito residuo gli interessi ad ogni scadenza di pagamento, anche se regolarmente pagati.

Il debitore cui venisse applicato l’anatocismo, in caso di obbligazione pecuniaria, dal punto di vista giuridico, si vedrebbe obbligato al pagamento sia del capitale, sia degli interessi pattuiti, ed anche degli ulteriori interessi applicati agli interessi scaduti.
Usura bancaria – Nell’ordinamento giuridico italiano l’Art. 644 del Codice Penale introduce come fattispecie normativa l’usura bancaria. Il 7 Marzo del 1996, con la L. 108, essa viene ridisegnata in modo innovativo e modificata profondamente. Il parametro oggettivo rappresentato dal Tasso di Soglia d’Usura, ex Art. 2 della stessa L.108/96, diventa un elemento numerico certo, un limite da non superare.

Si ha usura quando il corrispettivo di una prestazione in denaro consistente nella richiesta di interessi, spese e commissioni costituisce un costo totale finanziario estremamente esoso in relazione alla categoria della prestazione, all’entità della prestazione ed alle dinamiche finanziarie del mercato.
Fonte :http://www.sdlcentrostudi.it
Questo articolo vi da la possibilità di conoscere le varie possibilità di difesa che aziende e cittadini hanno,attraverso la legge è possibile fare un’adeguata difesa,diffondete l’articolo e chiedete informazioni .
MOLTI PENSANO CHE NON SIA POSSIBILE VINCERE CONTRO LE BANCHE,IN REALTA’ LA BANCA VINCE PER LA PAURA DI FARE CAUSA NON DAVANTI ALLA LEGGE,ECCO ALCUNE SENTENZE E ORDINANZE RACCOLTE,SONO TUTTE RECENTI .











QUESTI SONO FATTI ,DIFFONDETE L’INFORMAZIONE
EQUITALIA,ILLECITI BANCARI ,TROPPI DEBITI ,LE INFORMAZIONI CHE SALVERANNO TUTTI ,DIFFONDETE !
Dopo il grande successo ottenuto precedentemente abbiamo fatto un nuovo tutorial che vi permetterà argomento per argomento di tutelarvi
DIFENDERSI DA EQUITALIA :
Per prevenire o bloccare le azioni di Equitalia, il contribuente può chiedere all’agente della riscossione la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di sei anni (72 rate mensili).
In questo modo Equitalia non può iscrivere ipoteca nei confronti di un contribuente che ha chiesto e ottenuto di pagare a rate.
L’importo minimo di ogni rata è – salvo eccezioni – pari a 100 euro.
Il «decreto del fare» prevede una novità in arrivo anche sul fronte delle dilazioni: il contribuente decadrà dal beneficio se salta cinque rate e non più due.
Dal 7 maggio scorso è stata innalzata da 20mila a 50mila euro la soglia d’importo per ottenere la rateazione automaticamente, senza la necessità di dover allegare alcuna documentazione comprovante la situazione di difficoltà economica.
Inoltre, all’atto della richiesta di rateazione è possibile chiedere un piano di dilazione a rate variabili e crescenti anziché a rate costanti.
La domanda di rateazione, comprensiva della documentazione necessaria, si può presentare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o a mano presso lo sportello di Equitalia competente per territorio.
Il contribuente che ottiene la concessione di pagare a rate il proprio debito nei confronti di Equitalia non è più considerato inadempiente, tuttavia per ottenere la dilazione il contribuente deve pagare l’intero debito.
In sostanza, l’importo da dilazionare dovrà corrispondere alla totalità delle somme iscritte a ruolo, contenute in cartelle per le quali è scaduto il termine di pagamento (60 giorni dalla notifica), al netto delle somme già versate e ferma restando la possibilità di chiedere la rateazione anche di somme per le quali tale termine non è ancora scaduto.
Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800.189.808
fonte : http://www.equistop.it/index.php?option=com_content&view=article&id=69:difendersi-da-equitalia-le-rate-per-i-debiti-fino-a-50mila-euro&catid=8:news&Itemid=119#sthash.lT3TZHUT.dpuf
DIFENDERSI DAI CREDITORI: COME FARLO ATTRAVERSO LA LEGGE 3 DEL 2012
Una disposizione legislativa non da tutti conosciuta, ovvero la legge 3/2012 ha introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare, così da “tutelarsi” dai propri creditori.
Il procedimento previsto è rivolto ai privati ed alle piccole imprese e permette la cancellazione dei debiti pregressi del debitore (persona fisica, ente collettivo o consumatore) ivi compresi quelli verso il fisco (Equitalia).
La legge citata permette abbastanza facilmente di gestire situazioni debitorie prima impossibili da governare arrivando alla fine alla cancellazione dei debiti.
La disposizione legislativa è stata introdotta per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza del debitore non fallibile (piccole imprese o societa’ artigiane, ad esempio), ovvero del consumatore, la possibilità della cancellazione dei debiti al fine di ripartire da zero e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento preesistente.
Ciononostante, a più di tre anni dalla sua istituzione la norma rimaneva ancora poco conosciuta ed ancor meno applicata, soprattutto per la mancanza di uno specifico decreto attuativo, istituito nei mesi scorsi.
Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800.189.808
fonte : http://www.sdebitamento.it/index.php/news/174-difendersi-dai-creditori-come-farlo-attraverso-al-legge-3-del-2012
Associazione per la difesa Usura Bancaria e vari illegittimi
L’associazione Deciba vanta risultati eclatanti,il primo gruppo di lavoro che ha ottenuto il blocco di un’asta giudiziaria per Usura Bancaria,ritenuti nel campo “diritto bancario ” fra i migliori in Italia .
info : www.deciba.it tel 0521/241417
Qui il video dove spiega come controllare il proprio contratto di mutuo
L’associazione DECIBA Il Dipartimento Europeo di controllo degli Illeciti bancari nasce dall’esigenza, altamente avvertita dai suoi fondatori, di tutelare sotto ogni profilo gli utenti, cittadini e imprenditori, dai più disparati abusi che ogni giorno subiscono da grandi aziende, per definizione contraenti forti, operativi soprattutto nel settore dell’intermediazione finanziaria.
qui troverete sentenze,ordinanze e come difendersi
FONTE : http://www.deciba.it
Società Sdl centro studi di Brescia
La società leader nel campo della difesa bancaria da la possibilità di avere una consulenza gratuita e controllo dei rapporti bancari
Anatocismo – Con tale termine si intende la possibilità di generare ulteriore guadagno dagli interessi applicati su un capitale, rendendoli a loro volta produttivi di altri interessi, ovvero “composti”.
Un esempio di anatocismo è quello che vede sommare al capitale di debito residuo gli interessi ad ogni scadenza di pagamento, anche se regolarmente pagati.
Il debitore cui venisse applicato l’anatocismo, in caso di obbligazione pecuniaria, dal punto di vista giuridico, si vedrebbe obbligato al pagamento sia del capitale, sia degli interessi pattuiti, ed anche degli ulteriori interessi applicati agli interessi scaduti.
Usura bancaria – Nell’ordinamento giuridico italiano l’Art. 644 del Codice Penale introduce come fattispecie normativa l’usura bancaria. Il 7 Marzo del 1996, con la L. 108, essa viene ridisegnata in modo innovativo e modificata profondamente. Il parametro oggettivo rappresentato dal Tasso di Soglia d’Usura, ex Art. 2 della stessa L.108/96, diventa un elemento numerico certo, un limite da non superare.
Si ha usura quando il corrispettivo di una prestazione in denaro consistente nella richiesta di interessi, spese e commissioni costituisce un costo totale finanziario estremamente esoso in relazione alla categoria della prestazione, all’entità della prestazione ed alle dinamiche finanziarie del mercato.
Fonte :http://www.sdlcentrostudi.it
Questo articolo vi da la possibilità di conoscere le varie possibilità di difesa che aziende e cittadini hanno,attraverso la legge è possibile fare un’adeguata difesa,diffondete l’articolo e chiedete informazioni .
MOLTI PENSANO CHE NON SIA POSSIBILE VINCERE CONTRO LE BANCHE,IN REALTA’ LA BANCA VINCE PER LA PAURA DI FARE CAUSA NON DAVANTI ALLA LEGGE,ECCO ALCUNE SENTENZE E ORDINANZE RACCOLTE,SONO TUTTE RECENTI .
QUESTI SONO FATTI ,DIFFONDETE L’INFORMAZIONE